
Piramida è un colle attorno al quale fu costruita la città di Maribor. Nel XII secolo qui si ergeva un castello di cui oggi sono rimasti solo i resti che hanno la forma di una piramide. Durante la salita, che inizia nel Parco cittadino (Mestni park), vi imbatterete nei bellissimi e timidi animali della foresta.

Il colle Kalvarija, in cima al quale portano 455 gradini di pietra, è una meta escursionistica molto amata dagli abitanti di Maribor. Nel XVII secolo qui fu costruita la Chiesa di Sv. Barbara e Rozalija (Santa Barbara e Rosalia) in segno di gratitudine per la fine dell’epidemia della peste, e il sentiero del pellegrino che porta alla chiesa e lungo il quale troverete diverse cappelle.

Tra i colli Piramida e Kalvarija si trova un colle di 348 m che si erge sopra il Parco cittadino (Mestni park) ed è ricoperto quasi interamente da vigneti.

In passato il colle Pekrska gorca ospitava le gare internazionali di salto con gli sci! Non ci credete? Il trampolino di Pekrska gorca fu costruito secondo i disegni del progettista di aerei e automobili Stanko Bloudek. Oggi la "Kalvarija slovena", come viene chiamato il colle, è un bellissimo punto escursionistico sul quale si erge una chiesa, raggiungibile percorrendo la "via crucis", lungo la quale troverete quattro cappelle.

L’azienda vinicola Meranovo è famosa per il vigneto dell’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena, che nel 1823 scelse questa zona per piantare le viti della Renania. Grazie al successo delle nuove varietà, qui fu costruita anche la prima scuola di viticoltura della Stiria slovena. L’azienda ha un ruolo importante ancora oggi, poiché è la sede universitaria della Facoltà di Agricoltura e Scienze Biosistemiche.

Un popolare punto panoramico con una splendida vista su Maribor. Sant’Urbano è un punto panoramico molto popolare che offre una splendida vista su Maribor, sull’altipiano di Pohorje e sul paesaggio viticolo e boschivo circostante.

Un belvedere vicino al quale si trovano le colline di Tojzl e Žavcar e Sant’Urbano, luoghi molto frequentati da ciclisti ed escursionisti. Gaj nad Mariborom è un incantevole villaggio sull'estremità della dorsale orientale del Kozjak vicino al confine con la Repubblica d'Austria ad un'altitudine di 583 metri, da lì si godono splendidi panorami.

Nella parte settentrionale di Maribor si erge un colle di 382 m, sulla cima del quale si trova un monumento eretto in occasione del quinto anniversario dell’indipendenza della Slovenia. Dalla cima si apre una vista panoramica bellissima sulla città, sul Pohorje e sulla Pianura del Drava (Dravsko polje).

Il colle Meljski hrib, dove sono stati ritrovati i resti di una fortificazione celtica risalente al I secolo a.C., è oggi un punto dove nidificano rapaci e un’area ornitologica importante. Sul colle nidificano ben 61 specie di uccelli!

Nel centro di Malečnik si erge il colle Gorca. La via crucis, che risale al XIX secolo, si snoda fino alla cima, a 243 m di altitudine. Qui si trova la chiesa della Madonna, costruita nel XV secolo, e un cimitero.

Alla periferia della città di Maribor, ad un'altitudine media di 322 metri, si trova l'insediamento di Vodole, dove sui ripidi pendii sopra la Drava, sono piantati i vigneti con le più pregiate varietà di viti.

Per poter godere di una vista panoramica bellissima non c’è bisogno di salire in alto: la vista dalle acque del maestoso fiume su Lent e sulle sue numerose attrazioni è davvero meravigliosa, sia dal battello, che dalla zattera o dal SUP.

Per ammirare una vista panoramica mozzafiato non c’è sempre bisogno di affaticarsi. Dall’ultima fermata della Cabinovia di Pohorje si apre una vista su tutta la città di Maribor, sulla Valle del Drava, sui colli vinicoli e sul paesaggio che si estende fino all’Austria.
